TOLENTINO, 228 metri sul livello del mare, circa 20.000 abitanti. Provincia di Macerata. Santo Patrono: San Catervo.
Situato nella Valle del Chienti, immerso tra colli ben curati in un paesaggio armonioso.
STORICAMENTE Tolentino ha molto da raccontare:
- LA BASILICA DI SAN NICOLA
- IL TRATTATO DEL 1797 DI NAPOLEONE BONAPARTE
- LA BATTAGLIA DEL 1815 persa da Gioacchino Murat contro le truppe austriache
DOPO LA TOLENTINUM romana del piceno si ricordano numerosi passaggi:
- La Diocesi del IV secolo, seguita successivamente dal potere di Camerino;
- 1253: Residenza del rettore della Marca - 1262: Sotto il potere di RE Manfredi;
- 1353: Ader� alla Lega Ghibellina dall'Arcivescovo di Milano Visconti, per poi passare due anni dopo sotto il vicariato di Rodolfo Da Varano, capitano delle truppe papali;
- 1434: Assoggettata alla Chiesa da Eugenio IV - 1435: Sotto la signoria di Francesco Sforza con successiva investitura della S. Sede
- fino al 1447 Tolentino fu preda di assedi, ribellioni e guerre senguinose per poi tornare sotto lo stato pontificio.
- 1797: Firma del famoso "Trattato di Tolentino" da parte di Pio VI dopo la conquista Napoleonica.
- 1799: Insurrezione dei montanari che riconquistarono il territorio dopo sanguinosi combattimenti.
- 1815: Occupata dagli Austriaci dopo la sconfitta di Gioacchino Murat.
TOLENTINO E' STATA DECORATA CON LA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE per la lotta di liberazione durante la seconda guerra mondiale.